Fino a poco tempo fa i social network erano tutti un po’ simili ed accomunati dal solo scopo di far condividere pensieri, foto ed esperienze. Lentamente però hanno iniziato ad assumere caratteri e caratteristiche diversi andandosi quasi a “specializzare” sia per tematica che per linguaggio.

Queste differenze si sono andate a delineare un po’ per le caratteristiche intrinseche dei vari social (chi si è concentrato sulle foto, chi sul microblogging, chi sulla geolocalizzazione) ma anche per stili e contenuti.

Nella realtà poi è quasi impossibile riuscire ad aggiornare ogni social network secondo le rispettive regole non scritte, soprattutto quando lo scopo principale è quello di fare un po’ di Social Media Marketing per la nostra attività. Ad ogni modo, la tecnologia spesso ci viene a favore: una foto su Instagram può essere condivisa su Facebook, hastaggata su Twitter, geotaggata su Foursquare e pubblicata su Tumblr con un solo tap, roba che neanche i vulcaniani di Star-Trek!

Basta quindi considerare il tipo di post che stiamo preparando e selezionare i social che hanno pubblico e stile idonei al contenuto che stiamo condividendo (Hootsuote per questo è fenomenale, oltre che gratuito).

Come distinguerli? Ecco alcune caratteristiche:

Facebook: ormai è un porto di mare. E’ adatto a qualunque contenuto, soprattutto con spunti di curiosità. E’ un social leggero e poco impegnato, non molto adatto a news serie ed alla lettura di lunghi articoli. Sii originali e spiritosi.

Twitter: il microblogging per eccellenza. Ideale per condividere news e argomenti anche più seriosi. Ha un tono sicuramente più su di FB ma è poco adatto alla condivisione di foto.

Google+: un Facebook 2 meno seguito ma anche meno “trash”. Può essere una buona base per un primo blog d’impresa ed aiuta all’indicizzazione.

LinkedIn: esclusivamente lavorativo. Non è il caso sbottonarsi su questo social dove la professionalità la fa da padrone. In effetti è forse il meno “social” di tutti, ma è comunque una buona vetrina. Se sei un professionista probabilmente chi cerca notizie su di te lo farà subito qui.

Foursquare: utile per condividere promozioni in zona. Lavora sul territorio e quindi è meno dispersivo. E’ utile per negozi che vendono prodotti o servizi su strada e possono creare promozioni o campagne. Se usato bene può essere la base per una buona pubblicità virale.

Pinterest: ottimo per condividere foto in stile catalogo. Se i vostri prodotti si possono mettere in bella vista, questo è il posto ideale (sul web). Mi raccomando però, solo foto di qualità e con la giusta esposizione!

Instagram: utile per creare promozione virale, ma sempre se i vostri prodotti meritano di essere fotografati con il filtro adatto. Qui le foto sono più una tendenza, ma prendere lo scatto giusto può portare davvero molta visibilità.

Usi altri social per il tuo lavoro? Scrivi un commento indicando quale e che caratteristiche ha.

(foto: Frau Hölle | Flickr)