Voglio riproporre un articolo di Margaret Heffernan (@M_Heffernan) pubblicato oggi su Inc.com che espone qualche suggerimento niente male per aumentare la produttività grazie all’acquisizione di qualche sana routine.
I suoi consigli si limitano a 4 piccole buone abitudini (davvero facili da seguire) per riuscire a gestire al meglio una gran mole di lavoro nelle giornate lavorative che ormai sembrano non darci più tempo a sufficienza.
Smista
Suddividi il lavoro in tre parti: 1) ciò che davvero conta, che fa la differenza e che produce entrate 2) le piccole cose relative alla normale amministrazione e 3) le cose meno importanti, quelle trascurabili.
Inizia proprio con il trascurare queste ultime che, per quanto sembri scontato, spesso permettiamo loro di distrarci comunque. Dedica la prima parte della giornata a quelle più importanti, usando quindi al meglio la tua energia che sarà sicuramente più fresca. Lascia infime la normale amministrazione a dopo le 16, quando la stanchezza inizia a farsi sentire e non serve più essere così brillanti.
Limita gli appuntamenti
Non incontrare più di due persone al giorno. Come dice la Heffernan, solo perché hai tempo in agenda non significa che tu debba riempirlo con degli appuntamenti. Questo ti permetterà, oltre a concentrarti al meglio alle persone che incontri, anche dedicare loro il giusto tempo, senza correre il rischio di dover troncare la riunione sul più bello.
Datti delle sane abitudini
Cerca di essere regolare con la tua routine ed impostala in modo da ottimizzare tempi ed energie. Personalmente, la mattina guardo sempre l’agenda in modo da poter pianificare i momenti della giornata, soprattutto se sono in viaggio o ho degli impegni ben precisi. Prepararsi mentalmente e darsi dei tempi per tutto sarà di grande beneficio per la tua produttività.
Dormi
C’è poco da fare, il recupero è importante. E non si tratta solo di riuscire a stare svegli! Poco sonno tende ad offuscare la mente e non permette al nostro cervello di recuperare a dovere. Questo ci toglie lucidità e reattività facendoci perdere anche buone occasioni o commettere errori facilmente evitabili.
Hai anche tu qualche buona abitudine da consigliare? Condividila in un commento.
(foto: Thomas Leuthard | Flickr)
Scrivi un commento