Si parla spesso di sviluppo di una rete in franchising, ma anche di espansione di una rete in franchising. Molti, inclusi diversi addetti ai lavori, confondono i due termini considerandoli sinonimi perfetti. Non che sia sbagliato usare l’uno o l’altro parlando di crescita di una rete, ma è importante capire che non hanno esattamente lo stesso significato. Chi parla solo di espansione, spesso tende a trascurare lo sviluppo.
Espansione vs. Sviluppo: Due Concetti Diversi
Mi spiego meglio. Anche a me è capitato, e capita, di usare la parola “espansione” parlando di sviluppo. A volte, infatti, sembra ridondante parlare di sviluppo di un brand o di una rete utilizzando solo il termine sviluppo… non so se rendo l’idea. Tutto sta a contestualizzare la cosa nel modo corretto.
E non sto facendo un puro esercizio di semantica. Si tratta di capire come un consulente, uno sviluppatore o un franchisor interpreta il proprio lavoro. Quando parliamo di espansione, ci riferiamo all’apertura di nuovi punti all’interno di una rete. La rete si espande con l’affiliazione di nuovi franchisee che aprono altri locali in nuove location. Questo è il concetto di espansione, e non fa una piega. Ma espansione non è nulla di più.
Lo Sviluppo: Un Processo più Complesso dell’Espansione
Si potrebbe dire che l’espansione è parte dello sviluppo, ma se vogliamo essere precisi, dobbiamo specificare che non necessariamente l’espansione rientra in ogni aspetto dello sviluppo. Parlare di sviluppo è estremamente più complesso. Lo sviluppo non riguarda solo l’espansione. Certo, all’atto pratico, l’espansione è l’obiettivo dello sviluppo, ma dietro c’è molto di più.
Si parte da una strategia che non necessariamente deve includere l’espansione come prima mossa. Fare sviluppo significa far crescere l’azienda, creare quei processi interni ed esterni che porteranno alla costruzione di impostazioni che permetteranno l’espansione, ma soprattutto creare dinamiche win-win che consentiranno la creazione di una rete solida e duratura nel tempo.
Creare Valore con lo Sviluppo
Quello che va capito è che tutti i franchising fanno espansione, ma non tutti fanno sviluppo. Non sono pochi quei brand che si concentrano esclusivamente sull’apertura forsennata, utilizzando come unica strategia quella di mantenere il numero delle aperture più alto di quello delle chiusure. Capite la differenza?
Fare sviluppo vuol dire creare valore, costruire un sistema che funziona e che, proprio grazie al fatto che funziona, con l’aiuto di un po’ di marketing, attiva l’espansione del franchising e della rete di affiliati. Ma come dicevo, sviluppo è anche tutta la parte preparatoria all’espansione, e tutto quel lavoro di aggiornamento, miglioramento e rivisitazione costante del format e delle sue dinamiche che poi, tra le varie, porteranno anche a una futura e (si spera) prospera espansione.
Conclusione: Valutare l’Approccio allo Sviluppo
Quando quindi parlate con un consulente, un addetto ai lavori o un franchisor se volete affiliarvi, fate attenzione all’approccio che questi hanno con lo sviluppo. È facile dire che si accettano o rappresentano solo marchi realmente sostenibili, ma di fatto, in Italia, si fa molta espansione e poco sviluppo.
In definitiva, scegliere un franchisor che comprende la differenza tra espansione e sviluppo può fare la differenza tra una rete che cresce in modo sostenibile e una che rischia di implodere sotto il peso di una crescita mal gestita.
Scrivi un commento